MCI – EEHAR- Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC
04/06/2015, ore 17 – Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC, Via di S. Eufemia 13
Seminario “Le Inquisizioni nel secolo dei Lumi. Tra religione, politica e relazioni con la Sede Apostolica”
A lungo la storiografia ha considerato l’età borbonica come una stagione di deciso declino dell’Inquisizione spagnola. In anni più recenti, alcuni studiosi italiani e spagnoli hanno iniziato a ridiscutere questa tesi. Diversi processi ci consentono di riproporre una “cronologia della decadenza” dell’Inquisizione spagnola e di comprendere come la curia romana maturò la convinzione di dover abbandonare progressivamente il tribunale iberico al proprio destino. Il seminario si propone confrontare le ricerche sull’Inquisizione romana e spagnola nel XVIII° secolo in una prospettiva comparata.
……………………………………………………………………………
16/06/2015, ore 10 – Sito archeologico di Tusculum, Via del Tuscolo (Monteporzio Catone)
Porte aperte al sito archeologico di “Tusculum”
La campagna di scavo 2015 nel sito di Tusculum è iniziata nel mese di Maggio. I lavori, diretti dalla Dra. Leonor Peña Chocarro, dalla Dott.ssa Valeria Beolchini e dalla Dott.ssa Pilar Diarte Blasco, si svilupperanno nell’area conosciuta come “la Rocca”, dove si realizzerà lo scavo di una gran cisterna, della cinta muraria e di una serie di domus medioevali oltre a una campagna di rilievo topografico. Le attività di scavo saranno finanziate dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas e dal Ministerio de Educación, Cultura y Deporte del Governo spagnolo, e conteranno sul supporto della XI Comunità Montana del Lazio “Castelli Romani e Prenestini”, ente proprietario del area archeologica.
Durata prevista 90-120 minuti.
……………………………………………………………………………
18/06/2015, ore 17, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC, Via di S. Eufemia 13
Seminario “La storia moderna si è “medievalizzata”? Il revisionismo sullo stato moderno e le sue conseguenze, 1980-2015.”
Il cosiddetto “paradigma statalista”, che è servito da modello per costruire la storiografia dell’epoca moderna a partire dal XIX° secolo, è entrato generalmente in crisi negli anni ottanta del Novecento. Così si è aperta una nuova prospettiva: quella di un’età moderna meno “moderna” e più “medievale”. Come hanno affrontato questo cambio gli storici, medievisti e modernisti? Dopo alcuni decenni di dibattito, forse è giunto il momento di riflettere sul luogo (cronologico, accademico e culturale) che oggi occupa la storiografia modernista.
Ingresso gratuito per tutte le iniziative
Per info: www.eehar.csic.es
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.