Archeologia

MCI – ACCADEMIA POLACCA

MCI – ACCADEMIA POLACCA

01-16/06/2015, lunedì-venerdì ore 10-15

Mostra “ARCHEOLOGIA MEDIEVALE FRA ITALIA E POLONIA. TRADIZIONE E FUTURO”
Riapertura della mostra sui 50 anni di lavoro in comune di archeologi medievalisti polacchi e italiani (Torcello, Paestum, Oriente Prossimo e Sicilia).

………………………………………………………………………

16/06/2015, ore 18.30

Conferenza “L’ENIGMA DEGLI INIZI DELLO STATO POLACCO ALLA LUCE DELLE NUOVE SCOPERTE ALL’ELITARIA NECROPOLI DI BODZIA (fine X – inizio XI sec.)”

Conferenza del prof. Andrzej BUKO (Istituto di Archeologia ed Etnologia dell’Accademia Polacca delle Scienze)

………………………………………………………………………

24/06-15/09/2015, lunedì-venerdì ore 10-15.
Inaugurazione 23/06, ore 18.30

Mostra dedicata a SŁAWOMIR MROŻEK: drammaturgo, scrittore e vignettista polacco

Ingresso libero per tutte le iniziative
Accademia Polacca di Roma, Vicolo Doria 2 (Piazza Venezia)
Per info: www.roma.pan.pl

MCI – ACCADEMIA D’EGITTO

MCI – ACCADEMIA D’EGITTO

 

Dal 30/10/2014 al 30/10/2016, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17
 
Mostra “LA MISTERIOSA SCOPERTA DELLA TOMBA DI TUTANKHAMON”
 
TutankhamonIl nuovo allestimento del Museo Egizio, curato dalla Direttrice dell’ Accademia d’Egitto, Prof.ssa Gihane ZAKI, è una finestra sulla misteriosa scoperta della tomba di Tutankhamon, con i più bei pezzi in replica del corredo funerario del giovane faraone, come la maschera funeraria e il sarcofago d’oro, la cassetta in alabastro con i quattro vasi canopi e uno dei carri da guerra.
 

 ………………………………………………………………………

 
Dal 16/04 al 30/06/2015, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17
 
Mostra “EGITTO DAL CIELO, 1914” di TEODOR KOFLER
 
koflerVentuno immagini aeree eccezionali scattate nella prima metà del 1914 riproducono le piramidi, i templi di Karnak e Luxor e alcuni monumenti della riva occidentale tebana. Si tratta di una raccolta unica, di grande valore per l’Egittologia, la Storia della fotografia e la Storia dell’aviazione, mentre il suo autore è importante anche per la microstoria della Prima Guerra Mondiale.
 

………………………………………………………………………………..

 
28/05/2015, ore 19
 
ANA ANTONIO… MODERNITÀ E TRADIZIONE NELLA CREAZIONE MUSICALE di MOHAMED ABDEL WAHAB
 
Salotto culturale tenuto dal Prof. Paolo Scarnecchia che ci guida nel meraviglioso mondo del grande musicista.
 

 

Accademia d’Egitto, Via Omero 4
Ingresso libero per tutte le iniziative
Per info: www.accademiaegitto.org

 
 

MCI – PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

MCI – PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

 

15/06/2015, dalle 9 alle 13Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Via Napoleone III 1
 
APERTURA STRAORDINARIA AL PUBBLICO DELLA COLLEZIONE EPIGRAFICA DI GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI (1822-1894)
 
2  Pont  Ist  Arch  Cristiana La Collezione epigrafica de Rossi1Le visite saranno guidate dai borsisti. Si tratta di circa 170 reperti, per lo più di epoca imperiale, che furono acquisiti dallo studioso, ritenuto fondatore dell’archeologia cristiana e che la figlia donò all’Istituto nel 1928.
 
Ingresso libero
Per info: www.piac.it
 
 

MCI – ESCUELA ESPANOLA

MCI – EEHAR- Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC

04/06/2015, ore 17Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC, Via di S. Eufemia 13

SeminarioLe Inquisizioni nel secolo dei Lumi. Tra religione, politica e relazioni con la Sede Apostolica

INQUISICIONA lungo la storiografia ha considerato l’età borbonica come una stagione di deciso declino dell’Inquisizione spagnola. In anni più recenti, alcuni studiosi italiani e spagnoli hanno iniziato a ridiscutere questa tesi. Diversi processi ci consentono di riproporre una “cronologia della decadenza” dell’Inquisizione spagnola e di comprendere come la curia romana maturò la convinzione di dover abbandonare progressivamente il tribunale iberico al proprio destino. Il seminario si propone confrontare le ricerche sull’Inquisizione romana e spagnola nel XVIII° secolo in una prospettiva comparata.

……………………………………………………………………………

16/06/2015, ore 10 – Sito archeologico di Tusculum, Via del Tuscolo (Monteporzio Catone)

 Porte aperte al sito archeologico di “Tusculum”

TUSCULUMLa campagna di scavo 2015 nel sito di Tusculum è iniziata nel mese di Maggio. I lavori, diretti dalla Dra. Leonor Peña Chocarro, dalla Dott.ssa Valeria Beolchini e dalla Dott.ssa Pilar Diarte Blasco, si svilupperanno nell’area conosciuta come “la Rocca”, dove si realizzerà lo scavo di una gran cisterna, della cinta muraria e di una serie di domus medioevali oltre a una campagna di rilievo topografico. Le attività di scavo saranno finanziate dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas e dal Ministerio de Educación, Cultura y Deporte del Governo spagnolo, e conteranno sul supporto della XI Comunità Montana del Lazio “Castelli Romani e Prenestini”, ente proprietario del area archeologica.
Durata prevista 90-120 minuti.

……………………………………………………………………………

18/06/2015, ore 17, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC, Via di S. Eufemia 13

Seminario “La storia moderna si è “medievalizzata”? Il revisionismo sullo stato moderno e le sue conseguenze, 1980-2015.”

Medievalizado-890x395_cIl cosiddetto “paradigma statalista”, che è servito da modello per costruire la storiografia dell’epoca moderna a partire dal XIX° secolo, è entrato generalmente in crisi negli anni ottanta del Novecento. Così si è aperta una nuova prospettiva: quella di un’età moderna meno “moderna” e più “medievale”. Come hanno affrontato questo cambio gli storici, medievisti e modernisti? Dopo alcuni decenni di dibattito, forse è giunto il momento di riflettere sul luogo (cronologico, accademico e culturale) che oggi occupa la storiografia modernista.

Ingresso gratuito per tutte le iniziative
Per info: www.eehar.csic.es

MCI – ISTITUTO SVEDESE STUDI CLASSICI

MCI – ISTITUTO SVEDESE STUDI CLASSICI

 

05/06/2015, dalle 10.30 alle 12 Istituto Svedese di Studi Classici, Via Omero 14
 
APERTURA AL PUBBLICO E PRESENTAZIONE DI ACQUERELLI
 
Apertura al pubblico con breve visita ai locali dell’istituto e presentazione della raccolta di acquerelli riproducenti affreschi di cosiddette “tombe dipinte” di Tarquinia, Veio, Orvieto, Chiusi, realizzate tra fine ‘800 e inizi ‘900 dalla bottega di Alessandro Morani e acquisiti dall’Istituto nel 1945.
 
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria a info@isvroma.org entro il 2 giugno.
 

 ……………………………………………………………….

 
15/06, ore 10 e 16/06/2015, ore 18Reale Istituto Neerlandese, Via Omero 12
 
Convegno internazionale CORRISPONDENZE D’ARTISTA: ROMA E L’EUROPA (XVIII-XIX SECOLO)
 
KNIR foto 6Due giornate di studio organizzate in collaborazione tra il Reale Istituto Neerlandese e l’Istituto Svedese che guardano ai carteggi d’artisti come fonte privilegiata per indagare gli scambi trans-regionali e trans-nazionali tra gli artisti, in una prospettiva storiografica attenta alla ‘mobilità’ che superi i tracciati nazionali e le strumentalizzazioni retoriche e narrative che hanno improntato la passata storiografia dell’arte europea. La geografia sovranazionale della Roma sette-ottocentesca costituisce un campo d’indagine paradigmatico, specialmente nei carteggi d’artista in quanto fonte imprescindibile sulla circolazione di opere, persone, libri, modelli, e di saperi tecnici e storico-critici condivisi.
 
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a info@knir.it
 

Per info: www.isvroma.it