Forum Austriaco di Cultura

MCI – FORUM AUSTRIACO DI CULTURA

MCI – FORUM AUSTRIACO DI CULTURA

 

03/06/2015, ore 20

Concerto GUSTAV MAHLER PIANO QUARTET di Vienna

Wolfgang David (violino), Yushan Li (viola), Wolfgang Panhofer (violoncello) e Christopher Devine (pianoforte) in un concerto con musiche di Robert Schumann, RainerBischof e Johannes Brahms.

………………………………………………………………………………….

15/06-15/07/2015, lunedì-venerdì ore 9-17

Mostra “JULIA MACHTGESCHICHTE – GIULIA FA LA STORIA”

Il progetto artistico di Gertrude Moser-Wagner ed Elisabeth Wörndl sui personaggi storici femminili di nome Giulia attraverso i secoli.

………………………………………………………………………………….

16/06, 17/06, 23/06, 24/06, 30/06, 01/07, 07/07, 08/07, ore 21

“SOTTO LE STELLE DELL’AUSTRIA” – Cinema austriaco all´aperto

Rassegna di cinema austriaco quest´anno dedicata al film giallo.

………………………………………………………………………………….

22/06/2015, ore 17

OPEN GARDENS IN ROME

La visita è al completo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti per tutte le iniziative
Forum Austriaco di Cultura, Viale Bruno Buozzi, 113
Per info www.austriacult.roma.itwww.facebook.com/ForumAustriaco

15/6 – 15/7 MOSTRA “Giulia fa la storia”

MOSTRA “GIULIA FA LA STORIA” di ELISABETH WOERNDL e GERTRUDE MOSER-WAGNER

15/06/2015 – 15/07/2015Forum Austriaco di Cultura Roma,  Viale Bruno Buozzi 113

Roma è una città in cui storia e contemporaneo si fondono visivamente l’una nell’altro. È stata a lungo il centro del potere e ha da subito assorbito la cultura etrusca e greca. I musei di antichità ne sono pieni. A ispirare il progetto è Villa Giulia e la sua collezione etrusca, situata in diretta prossimità del Forum Austriaco di Cultura Roma, ben visibile dal luogo dell’esposizione.

La mostra „Julia macht Geschichte – Giulia fa la storia“ di Gertrude Moser-Wagner e Elisabeth Woerndl collega la storia al contemporaneo attraverso i personaggi femminili con questo nome, sia attraverso ricerche fotografiche in ambito museale, archeologico e nella vita di ogni giorno, che interrogandosi su come si forma la storia e come viene raccontata.

Ingresso libero – lun-ven – ore 09.00 – 17.00 

Info: Forum Austriaco di Cultura

Tel: +39 06 3608371

MCI – OPEN GARDENS IN ROME

MCI – OPEN GARDENS IN ROME

L’evento Open gardens in Rome prevede la visita ai giardini di accademie e istituti stranieri a Roma, di solito non aperti al pubblico. Ispirato ad un analogo evento organizzato ad Amsterdam nel mese di giugno, offre una lettura suggestiva del rapporto che intercorre tra le sedi selezionate e la città, e si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza di accademie e istituti stranieri a Roma.

19/06/2015, dalle 17 alle 19
REALE ISTITUTO NEERLANDESE
Via Omero 12
[La visita è al completo]

20/06/2015, ore 12
CIRCOLO SCANDINAVO
Via della Lungara 231
[La visita è al completo]

20/06/2015, ore 16
ACCADEMIA DI FRANCIA – VILLA MEDICI
Viale Trinità dei Monti 1
[La visita è al completo]

22/06/2015, ore 17
FORUM AUSTRIACO DI CULTURA
Viale B. Buozzi, 113
[La visita è al completo]

25/06/2015, ore 17
ACCADEMIA TEDESCA ROMA – VILLA MASSIMO
Largo di Villa Massimo 1
[La visita è al completo]

LE VISITE SONO TUTTE AL COMPLETO.

CINEMA ALL´APERTO

CINEMA ALL´APERTO AL FORUM AUSTRIACO DI CULTURA

 

PROGRAMMA  “Tutti i colori del nero” – arena cinematografica
16 giugno -08 luglio 2015

Il Forum Austriaco apre nuovamente le porte del suo giardino per la sua arena cinematografica estiva. Quest’anno il focus della rassegna è il “nero”, con una selezione delle opere più interessanti degli ultimi anni tra thriller, noir, gialli e polizieschi.

Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 21.00 e saranno in versione originale con sottotitoli italiani.

 

MARTEDÌ 16 GIUGNO – ore 21.00
DAS EWIGE LEBEN (2015, La vita eterna, durata: 123’) di Wolfgang Murnberger – INTRODUCE IL FILM IL REGISTA WOLFGANG MURNBERGER
Senza un lavoro e senza un soldo, l’ex detective Brenner torna a Graz, sua città natale, per trovare un po’ di tranquillità. Ma l’incontro con gli amici di un tempo farà riemergere un terribile segreto del passato, scatenando una serie inarrestabile di omicidi. Nuovo e entusiasmante capitolo della serie di film tratta dai gialli di Wolf Haas, tra i maggiori campioni di incassi della storia del cinema austriaco. Il protagonista, Josef Hader, è ormai entrato nella leggenda.

 

MERCOLEDÌ 17 GIUGNO – ore 21.00
KOMM, SÜßER TOD (2000, Vieni, dolce morte, durata: 108’) di Wolfgang Murnberger con Josef Hader, Nina Proll, Barbara Rudnik, Karl Markovics
La morte di un’infermiera insospettisce Simon Brenner, ex poliziotto caduto in disgrazia e finito a guidare l’ambulanza. Iniziando un’indagine per conto proprio, Brenner scoprirà un sofisticato piano criminale che coinvolge i vertici dell’ospedale. Primo film ispirato ai romanzi di Haas e al suo irresistibile antieroe, contiene già tutti gli ingredienti dello straordinario successo della serie: suspense, ritmo, ironia e una galleria di personaggi memorabili

 

MARTEDÌ 23 GIUGNO – ore 21.00
REVANCHE (2008, Revanche – Ti ucciderò, durata: 121’) di Götz Spielmann con Johannes Krisch, Ursula Strauss, Irina Potapenko
Uscito da poco di galera, Alex fa l’autista per il padrone di un bordello e finisce per innamorarsi di una delle prostitute. I due decidono di fuggire insieme ma occorrono i soldi e l’unico modo per procurarseli è una rapina. Un noir classico e innovativo al tempo stesso, che parte dal racconto della malavita per arrivare a una riflessione morale sui temi della vendetta, del peccato e della giustizia. Osannato dalla critica di tutto il mondo e candidato all’Oscar

 

MERCOLEDÌ 24 GIUGNO – ore 21.00
BRAND – EINE TOTENGESCHICHTE (2011, Brand – Racconto funebre, durata: 105’) di Thomas Roth con Josef Bierbichler, Angela Gregovic, Erika Deutinger

Brand è uno scrittore di successo in là con gli anni e nell’ospedale dov’è ricoverata la moglie conosce Angela, giovane e affascinante infermiera che diventa la sua amante. A mettersi di traverso è il marito di lei, poliziotto senza scrupoli che trascinerà entrambi in una spirale di violenza e distruzione. Roth firma un thriller ad alto tasso di erotismo, che coinvolge lo spettatore in un crescendo di inquietudine e sovverte con maestria i confini tra bene e male.


MARTEDÌ 30 GIUGNO – ore 21.00
MA FOLIE (2015, durata: 99’) di Andrina Mračnikar con Alice Dwyer, Sabin Tambrea, Oliver Rosskopf
Per Hanna e Yann è colpo di fulmine al primo incontro, ma la loro passione travolgente inizia a incrinarsi quando nell’uomo si insinuano gelosia e sospetto. Quella che sembrava la storia d’amore perfetta si rivelerà una trappola senza via di scampo. Alternando abilmente suspense e desiderio, con l’aiuto della splendida Alice Dwyer, la giovane regista fa propria la lezione di Hitchcock, che secondo Truffaut girava le scene d’amore come fossero scene di omicidio e viceversa.

 

MERCOLEDÌ 1° LUGLIO – ore 21.00
THE THIRD MAN (GB 1949, Il Terzo Uomo, durata: 104’) di Carol Reed con Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli
Nella Vienna occupata dagli alleati, lo scrittore Holly Martins deve scoprire la verità sulla morte del suo amico Harry Lime, misteriosamente scomparso in un incidente d’auto. Ma la realtà si rivelerà molto diversa. Vincitore della Palma d’Oro a Cannes, Il terzo uomo è uno dei più grandi noir della storia del cinema, un film di magica perfezione che ha saputo raccontare la Vienna dell’epoca come nessun altro. Magnifico Orson Welles nei panni del perverso e geniale Lime.

 

MARTEDÌ 7 LUGLIO – ore 21.00
DER RÄUBER (2010, Il rapinatore, durata: 90’) di Benjamin Heisenberg con Andreas Lust, Franziska Weisz
Johann è appena uscito dal carcere, ma non rinuncia alle sue due grandi passioni: quella per la corsa, che lo rende un maratoneta imbattibile, e quella per le rapine in banca. Neanche l’amore per un’amica di gioventù, Erika, riuscirà a cambiare il suo destino. Tratto da un’incredibile storia vera, Der Räuber somiglia al suo stesso protagonista: teso e veloce, enigmatico e affascinante, comunque impossibile da dimenticare. Presentato in concorso al Festival di Berlino.

 

MERCOLEDÌ 8 LUGLIO – ore 21.00
ICH SEH ICH SEH (2015, Io vedo, io vedo…, durata: 99’) di Severin Fiala e Veronika Franz con Susanne Wuest, Elias Schwarz, Lukas Schwarz
In una casa di campagna, due fratelli gemelli di nove anni attendono il ritorno della madre, da poco sottoposta a un intervento di chirurgia estetica. Ma quando la ritrovano, con il viso quasi completamente bendato e un carattere diverso, si convincono che si tratti di un’altra donna… Prodotto da Ulrich Seidl, è stato il film shock dell’ultima Mostra di Venezia, una fiaba orrorifica di grande profondità psicologica, capace insieme di sedurre e sconvolgere.

 

 

Arena cinematografica – Forum Austriaco di Cultura Roma,  Viale Bruno Buozzi 113

Info: Forum Austriaco di Cultura

Tel: 06 3608371