Istituto Giapponese

MCI – ISTITUTO GIAPPONESE

MCI – ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA

15/05-25/06/2015 –  Istituto Giapponese Di Cultura, Via Antonio Gramsci 74

Mostra fotografica di KOJI INOUE “LA MEMORIA SENZA SUONO”

広報画像Tenjin Fukuoka195480 fotografie del maestro Koji Inoue (1919-1993) raccontano il Giappone degli anni ‘50 e ‘60, molto spesso filtrato dagli occhi dei bambini, grandi protagonisti di un tempo in bianco e nero.
Di fronte ad esse la duplice reazione del sorriso memore e della commozione, che il silenzio – altro parametro imprescindibile per il fotografo, sordo – rende a tratti irrefrenabile.

La mostra è organizzata dall’Istituto Giapponese di Cultura in collaborazione con ISSR e Cinedeaf.

Nell’ambito della mostra:
12/06/2015, ore 19.30
PROIEZIONE UNICA di “The Connecting Bridge 3/11 that wasn’t heard” di Ayako Imamura (2013, 74’, sott. in italiano).
Presentato al CINEDEAF 2013, con il contributo di Japan Foundation, il film racconta l’esperienza sorda del terremoto / tsunami 2011.

20/06/2015, ore 10
Gallery talk/finissage a cura di Hajime Inoue

Ingresso libero
Visite guidate gratuite su prenotazione: prenotazioni@jfroma.it – tel. 063224754
Orario mostra: lun-ven 9.00-12.30/13.30-18.30, mer fino alle 17.30, sab 9.30-13.00.

 …………………………………………………………

Fino al 26/06, proiezioni ore 17 e 19.30, Istituto Giapponese Di Cultura, Via Antonio Gramsci 74

Rassegna IL CINEMA INDIPENDENTE DI KANETO SHINDO

IKaneto Shindo PAINTl cinema di Kaneto Shindo (1912-2012) mette in risalto il mondo rurale, la fatica del lavoro agricolo, passioni e istinti primordiali, temi sociali, personaggi femminili di grande spessore e intensità.
La rassegna, iniziata in aprile, prosegue in giugno presentando alcuni capolavori di Shindo come Genbaku no ko (Children of Hiroshima, 1952), Hadaka no shima (L’isola nuda, 1960), Onibaba (1964).

Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano.
Ingresso libero

 …………………………………………………………

04/06/2015, ore 20 Istituto Giapponese Di Cultura, Via Antonio Gramsci 74

KEISHO OHNO – Concerto di TSUGARUSHAMISEN

Concerto solista di musica tradizionale giapponese rivisitata in chiave moderna.

Ingresso libero

 …………………………………………………………

18/06/2015, ore 18.30Istituto Giapponese Di Cultura, Via Antonio Gramsci 74

IL TEATRO KYOGEN. Lecture-Demonstration a cura della Miyakekyogen-kai

Gli attori della compagnia Miyakekyogen-kai illustreranno origini e fortuna di questo genere teatrale che si caratterizza per una spiccata gestualità, un intreccio narrativo molto semplice e un linguaggio familiare basato su frasi ricorrenti, giochi di parole e rovesciamento di ruoli, classiche espressioni della comicità popolare. Seguirà una dimostrazione pratica. In lingua giapponese con traduzione in italiano.

Ingresso libero

………………………………………………………………………

19/06/2015, ore 21 – Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano, 8

KYOGEN NELLA LINGUA DEI SEGNI DEL JAPANESE THEATRE OF THE DEAF (JTD)

Tour Europeo 2015: “La barba fortificata” e “Lo yamabushi gufo”

Elaborato in unHige yagura 2 painto stile godibile sia dal pubblico sordo sia udente dal JapaneseTheatre of the Deaf (JTD), il kyogen nella lingua dei segni è una farsa comica interpretata da attori sordi – sul palco – e attori udenti – fuori palco – che danno voce alla recitazione sorda. In programma due diverti pièce con sottotitoli in italiano – Lo yamabushi gufo e La barba fortificata – straordinario risultato di un percorso artistico trentennale anni sotto la guida del caposcuola UkonMiyake.

Organizzato da Totto Foundation, Istituto Giapponese di Cultura, Università degli Studi Roma Tre.

Biglietti: platea €15 (ridotto €10) /galleria €10 (ridotto 8) / studenti €5. Biglietti in vendita dal 20 maggio 2015 su www.ticketone.it o presso il Botteghino del Teatro Palladium solo il giorno dello spettacolo dalle ore 18;
Info biglietti: Ass. Menti Associate: tel. 06 97602968 info@mentiassociate.it;

 …………………………………………………………………

22/06/2015 – Istituto Statale per Sordi di Roma via Nomentana 56

Workshop sul tema “IL TEATRO DEI SORDI: nuove prospettive internazionali” organizzato da Istituto Giapponese di Cultura e Istituto Statale per Sordi di Roma.

 …………………………………………………………………

25/06/2015, ore 18.30Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci, 74
“LA DAMA DI AKASHI: MUSICA E SEDUZIONE”. Conferenza sul GENJI MONOGATARI di Maria Teresa Orsi

………………………………………………………………..

01/07/2015 – Accademia Filarmonica Romana

Serata ispirata GENJI MONOGATARI nell’ambito della stagione estiva de I Giardini di Luglio 2015.

Il Maestro Marco Angius, insieme ai solisti e all’ensemble “Giorgio Bernasconi” dell’Accademia Teatro alla Scala, dirigerà l’opera “Note del Guanciale” e a seguire “La Cortina di Gala”, entrambe composte dal Maestro Luca Mosca. La serata sarà introdotta da una dimostrazione di calligrafia e nell’intervallo sarà possibile assistere a una dimostrazione di ikebana.

Maggiori informazioni sul sito http://www.filarmonicaromana.org

Per info: www.jfroma.it – tel. 06 3224754